Da oltre 20 anni affianchiamo le aziende
nella gestione della Compliance

NIS 2: nuove sfide e responsabilità per la sicurezza informatica delle imprese

Con l’adozione del Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138 – noto come “decreto NIS” – l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2022/2555 (NIS 2), segnando un importante passo avanti nel rafforzamento della sicurezza informatica a livello nazionale.

Questo provvedimento introduce nuovi obblighi per imprese e pubbliche amministrazioni, ampliando il perimetro dei soggetti coinvolti e definendo un quadro normativo più stringente per la protezione delle infrastrutture digitali critiche.

Di seguito, un approfondimento su cosa cambia con l’entrata in vigore della NIS 2 e su come le organizzazioni devono prepararsi per essere conformi.

Maggiore responsabilità e tempi stringenti

La NIS 2 amplia il numero di settori coinvolti e introduce obblighi più stringenti in termini di gestione dei rischi e risposta agli incidenti. Le imprese devono adottare misure tecniche e organizzative adeguate e notificare gli incidenti significativi entro 24 ore alle autorità competenti. La non conformità può comportare sanzioni severe, oltre a ripercussioni reputazionali.

Il ruolo chiave della governance aziendale

La sicurezza informatica non è più un ambito esclusivo dell’IT: NIS 2 impone anche agli organi di vertice aziendali un ruolo attivo nella supervisione e nella gestione del rischio cyber. Questo implica l’adozione di policy integrate, investimenti in formazione e la definizione di strategie strutturate per la continuità operativa.

Verso una cultura della resilienza

Implementare la NIS 2 non significa solo conformarsi a una normativa europea, ma cogliere un’opportunità per rafforzare la resilienza dell’organizzazione, prevenendo minacce sempre più sofisticate e costruendo una cultura aziendale orientata alla sicurezza.

Se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati dalla Direttiva NIS 2, è il momento di agire.

Se vuoi ricevere una consulenza, contattaci.

Fonte: https://www.acn.gov.it/portale/faq/nis

Come possiamo aiutarti?

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva

error: Content is protected !!

Molly

Security Office

Elide Mastrobattista

Roberto Cicione

Consulente Ufficio Ingegneria

Vasile Diaconescu

Internal Audit ITC Manager

Massimiliano Giacchè

Attuario

Gianmarco Parisella

Ufficio Legale

Martina Conti

Ufficio Legale

Maria Laura Coratti

Ufficio Legale

Ginevra Parisella

Ufficio Legale

Valentino Mancini

Ufficio Legale

Camilla Stamegna

Ufficio legale

Andrea Agresti

Ufficio Ingegneria

Carla Soscia

Ufficio Ingegneria

Ludovica Stamegna

Ufficio Commerciale

Giovanna Ruggieri

Ufficio Amministrativo

Maria Assunta Trocchia

Ufficio Ingegneria

Miriam Pisani

Ufficio Ingegneria

Federica Voltan

Ufficio Legale

Patrizio La Rocca

Socio Fondatore e Responsabile Dipartimento Legale & Ingegneria

Direttore Vendite 15 anni di esperienza nel settore legale. Laurea in Economia. Certificazioni in gestione vendite.

Vladimiro Stamegna

Socio Fondatore e Amministratore Unico